Il TRADUTTORE traduce testi da una lingua ad un’altra assicurando che venga mantenuto il corretto significato del testo originario e che siano rispettati tutti gli aspetti linguistici e culturali della lingua d’origine. Generalmente si perfeziona in una o più lingue straniere, traducendo dalla lingua straniera verso la propria lingua madre. Si specializza, inoltre, in un ambito disciplinare o area tematica; è possibile distinguere il Traduttore editoriale, che esegue traduzioni in campo letterario (narrativa/saggistica letteraria) e il Traduttore tecnico-scientifico, che traduce testi di argomenti tecnico-scientifici (per es. giuridico, medico, economico). Deve assicurare che il significato di testi legali, scientifici e tecnici sia correttamente reso e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile di opere letterarie sia trasmesso nel modo più adeguato.
NORME REGOLANO LA PROFESSIONE
L’Italia è l’unico paese dell’UE che non ha ancora riconosciuto legalmente la professione del TRADUTTORE: ad oggi non esiste ancora un albo traduttori, ma è stato depositato in Parlamento un progetto di legge per l’istituzione dell’Ordine professionale dei Traduttori e degli Interpreti.
Esistono in Italia associazioni di categoria che hanno elaborato un Codice Deontologico per l’esercizio della professione di traduttore e interprete, con la funzione di tutelare la professione.
FIGURE PROFESSIONALI DI PROSSIMITÀ
Interprete, Mediatore Linguistico
LIVELLO EQF
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
COSA FA
Attività | Descrizione |
Rileva e analizza la domanda di traduzione | Valuta le caratteristiche (quantità di lavoro, ambito tematico, tempi di consegna, costo) |
Definisce la traduzione e raccoglie gli strumenti e i materiali utili alla traduzione | Esempi: guide di stile e glossari terminologici |
Attua l’analisi, la traduzione e la localizzazione del testo | Produce inizialmente una bozza di traduzione ed, infine, la traduzione effettiva del testo e il suo adattamento linguistico/culturale |
Revisiona il testo |
Controlla il testo tradotto con il testo originario a fronte. I controlli eseguiti riguardano:
|
Revisiona formalmente il testo | Impaginazione e stile |
DOVE LAVORA (Ambienti e organizzazione)
Lavoratore autonomo | Domicilio/studio privato |
Con intermediazione di agenzie di traduzione | Domicilio/studio privato |
Aziende pubbliche | Istituzioni internazionali, organi di Governo e Università |
Aziende private | Sede azienda |
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO COME LAVORATORE AUTONOMO
- Il TRADUTTORE autonomo lavora presso la propria abitazione o studio privato, organizzando autonomamente il proprio lavoro e occupandosi personalmente della ricerca dei clienti.
- In alternativa, può associarsi con altri colleghi (studio associato, società cooperativa, società di persone, società di capitali). Questa soluzione permette di lavorare a progetti più grandi e importanti, che un singolo professionista non riesce a svolgere.
DOMICILIO/STUDIO PRIVATO CON INTERMEDIAZIONE DI AGENZIE DI TRADUZIONE
- Il TRADUTTORE svolge il proprio lavoro presso la propria abitazione o studio privato, ma si avvale dell’intermediazione di una o più agenzie di traduzione per l’acquisizione del lavoro. L’agenzia riceve la richiesta di traduzione da parte del cliente e seleziona, dalla propria banca dati, il traduttore più idoneo/adatto a svolgere il lavoro, sulla base delle caratteristiche del testo da tradurre.
AZIENDE PUBBLICHE/PRIVATE
- Più raramente il TRADUTTORE può essere assunto come dipendente da imprese pubbliche o private.
- Sono poche le aziende private che dispongono di uffici di traduzione interni, frequentemente, per le traduzioni, si avvalgano di agenzie esterne. Uffici di traduzione si trovano in società multinazionali o importanti case editrici.
ATTIVITÀ E COMPETENZE (Cosa deve essere in grado di fare)
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
Rileva e analizza la domanda di traduzione |
|
Domanda del cliente definita Contratto |
Definisce la traduzione e raccoglie gli strumenti e i materiali utili alla traduzione |
|
Guide di stile e glossari terminologici |
Attua l’analisi, la traduzione e la localizzazione del testo |
|
Bozza del testo tradotto |
Revisiona il testo |
|
Testo revisionato |
Revisiona formalmente il testo |
|
Testo tradotto |
QUALI CONOSCENZE AVERE (SAPERE)
Conoscenze specialistiche principali
- Lingua straniera
- Elementi di linguistica
- Elementi di semantica
- Cultura, civiltà e istituzioni straniere
- Terminologia e linguaggi settoriali
- Teoria della traduzione
- Procedimenti traduttivi
- Processi del lavoro editoriale
- Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Conoscenze generali principali
- Strutture grammaticali della lingua italiana
- Elementi di mediazione interculturale e linguistica
- Servizi ai clienti e alle persone
- Comunicazione e media
- Normativa UNI EN ISO
COSA SAPER FARE (SAPER FARE)
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di analisi della traduzione
- Applicare tecniche di interrogazione banche dati terminologiche
- Applicare tecniche di revisione di una traduzione
- Applicare tecniche di traduzione scritta
- Utilizzare software traduzione assistita
- Utilizzare software gestione terminologica di glossari bilingue
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
- Applicare tecniche di correzione testi
- Applicare tecniche di scrittura
- Utilizzare software elaborazione testi (Word o analoghi)
- Applicare tecniche di interazione e gestione della relazione con il cliente
COMPORTAMENTI LAVORATIVI (SAPER ESSERE)
- Accuratezza operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
- Flessibilità-Adattabilità modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
- Leadership guidare individui o gruppi, suscitare entusiasmo, assumere iniziative, motivare, prendere decisioni; saper delegare
- Orientamento al cliente/utente anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
- Propensione all’ascolto e al dialogo essere disponibili all’ascolto e all’interazione con il pubblico
FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Percorso formale
E’ fondamentale l’ottima conoscenza scritta di una o più lingue straniere, una cultura generale di buon livello e ottime conoscenze informatiche (Office, e-mail, Internet). Per arricchire le proprie conoscenze linguistiche, sono importanti le esperienze di studio o lavoro all’estero, l’attitudine a leggere molto, sia nella propria lingua che in quella straniera, e ad aggiornarsi con costanza, data la continua evoluzione delle lingue.
Per i neolaureati è importante fare molta esperienza di traduzione, per esempio collaborando con agenzie di traduzione.
Percorso consigliato
Corsi di laurea magistrali
- Traduzione (LM-94)
- Culture moderne comparate (LM-14)
- Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
- Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa (LM-38)
In Italia la conoscenza di lingue straniere orientali (arabo, russo, cinese, ecc.) è poco diffusa, pertanto un corso di studi mirato ad acquisire tali competenze è senz’altro un titolo preferenziale data la scarsità di esperti sul mercato.
E’ preferibile il possesso dell’ECDL.
Per poter ampliare la rete dei contatti, si consiglia di entrare a far parte di un’Associazione di Categoria e di iscriversi a mailing list o forum di traduttori e creazione di un proprio sito internet).
Sviluppare la carriera
Sono in aumento le richieste di traduzione sul web, per le quali non esiste un percorso formativo specifico. I TRADUTTORI per testi sul web sono definiti “LOCALIZZATORI”: oltre alla buona padronanza della lingua straniera, è necessario avere anche esperienza e interesse per il settore informatico.
Un altro settore in evoluzione è quello della traduzione enogastronomica, in seguito alla crescente diffusione di iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale. L’interesse turistico internazionale nei confronti dei sapori e della cucina italiana ha prodotto una richiesta crescente di traduzioni in ambito enogastronomico e di personale esperto in terminologia culinaria. Anche l’editoria è impegnata nella produzione di pubblicazioni diversificate, da quelle rivolte a un pubblico di operatori professionali fino ad arrivare a libri e guide per gli amanti della buona tavola.